Deaflympics Tokyo 2025 – L’Italia brilla in acqua e sogna ancora 

Otto medaglie conquistate e domani una giornata che promette emozioni 

Tokyo, 22 novembre 2025 – Le Deaflympics entrano nella loro fase decisiva e la Squadra Azzurra continua a emozionare, sostenuta da un pubblico straordinario che sta riempiendo ogni impianto di gara. Tantissimi anche i tifosi italiani arrivati fin qui, riconoscibili nei colori, nelle bandiere e nella loro inesauribile energia, pronti a sostenere gli atleti in ogni disciplina. 

La giornata di oggi ha regalato all’Italia l’ottava medaglia complessiva, tutte arrivate dal nuoto, portando il medagliere provvisorio a 3 ori, 3 argenti e 2 bronzi. Un risultato che testimonia l’altissimo livello tecnico espresso dagli Azzurri, protagonisti in un’edizione delle Deaflympics che si sta rivelando tra le più competitive degli ultimi anni. E la giornata di domani, ricchissima di eventi medaglia, potrebbe ulteriormente arricchire il bottino azzurro. 

NUOTO – Scotto Di Carlo regina assoluta, Canino d’argento: una giornata indimenticabile 

Il Tokyo Aquatic Center ha vissuto una giornata che difficilmente verrà dimenticata dal movimento natatorio italiano. Viola Scotto Di Carlo ha letteralmente dominato la scena, conquistando due ori impreziositi da due straordinari record del mondo. Prima ha trionfato nei 100 stile libero, nuotati in 56”29, poi ha incantato nei 50 dorso, fermando il cronometro su 29”23. Due prestazioni che l’hanno consacrata come una delle più grandi protagoniste di queste Deaflympics. 

Splendida anche la prova di Noemi Canino, che nei 1500 metri stile libero ha conquistato un argento insperato alla vigilia, firmando allo stesso tempo il nuovo primato italiano con il tempo di 17’39”58. Nella stessa distanza ha ben figurato anche Jessica Diddoro, che ha chiuso al quarto posto sfiorando il podio. 

Positivi anche gli altri risultati della giornata: Gaia Maragno ha chiuso quinta nei 100 rana dopo una gara combattuta, mentre Gianluca Vitellozzi ha terminato all’ottavo posto i 200 misti. Sfortunate invece le sorti della staffetta 4×100 mista, con Vitellozzi, Maragno, Scotto Di Carlo e Germano che hanno tentato una rimonta generosa arrivando quinti a un passo dal podio. 

Domani il nuoto tornerà protagonista con numerose qualificazioni e finali e l’Italia si presenta in vasca con l’ambizione concreta di incrementare ulteriormente il proprio medagliere. 

PALLAVOLO MASCHILE – Contro il Messico un dominio totale in vista della semifinale 

Al Komazawa Olympic Park Athletic Stadium l’Italia maschile ha archiviato la pratica Messico con un netto 3-0 (25-12, 25-9, 25-15). Un match mai in discussione che ha permesso al coach, Francesco Cattaneo, di far ruotare tutta la squadra, mantenendo alta la concentrazione ma risparmiando energie preziose in vista della semifinale di domani contro la Turchia. 

La squadra è in ottima condizione e si prepara a una sfida che potrebbe valere l’ingresso nella finalissima. 

PALLAVOLO FEMMINILE – Un 3-0 autoritario sul Brasile e un’altra semifinale da vivere 

Giornata positiva anche per la Nazionale femminile, che ha superato il Brasile imponendosi con un convincente 3-0 (25-20, 25-14, 26-24). Le Azzurre hanno dominato i primi due set con lucidità e qualità, mentre nel terzo il Brasile ha provato una reazione che ha messo brevemente in difficoltà la formazione di Emanuele Negro. L’Italia però ha ritrovato rapidamente ordine e determinazione, chiudendo il match senza particolari complicazioni. 

Domani le Azzurre affronteranno la Turchia in una semifinale ad altissimo livello tecnico, un appuntamento che promette grande spettacolo. 

BEACH VOLLEY – Tomat e Bennardo lottano ma non basta, domani la finale per il bronzo 

Sfida intensa ma sfortunata per la coppia Alice Tomat – Silvia Bennardo, che in semifinale ha ceduto all’Ucraina per 2-0 (21-13, 21-19). Nel primo set le italiane hanno faticato a trovare ritmo, soffrendo la grande solidità delle avversarie. Nel secondo, invece, hanno mostrato carattere e determinazione, rimanendo a contatto fino all’ultimo scambio, ma senza riuscire a completare la rimonta. 

Domani si giocheranno il terzo posto contro gli Stati Uniti, una delle formazioni favorite del torneo. Servirà una prestazione al limite, ma Tomat e Bennardo hanno già dimostrato di saper tirare fuori il meglio nei momenti più importanti. 

CALCIO – Buona la prima parte, poi l’Ucraina prende il controllo 

L’Italia ha tenuto testa all’Ucraina per tutto il primo tempo, chiuso sullo 0-0 con una prova di grande compattezza. Nella ripresa però gli avversari sono riusciti a prendere il controllo del match, imponendosi con il punteggio di 3-0 e lasciando agli Azzurri il rammarico per un risultato che non rispecchia appieno quanto visto nella prima frazione. 

ATLETICA – Bornaghi fuori in semifinale, domani spazio al giavellotto 

Giornata amara per Daphne Bornaghi, che nelle semifinali dei 200 metri non è riuscita a trovare il pass per la finale. Domani però l’atletica azzurra tornerà protagonista con il lancio del giavellotto, dove Masetti sarà impegnato nella gara che vale il podio. 

DOMANI UNA GIORNATA CRUCIALE PER I COLORI AZZURRI 

La giornata del 23 novembre potrebbe rivelarsi determinante per l’Italia, impegnata in numerose finali e semifinali: dal nuoto al karate, dal beach volley alla pallavolo, passando per basket e atletica. 

Gli Azzurri ci arrivano con entusiasmo, fiducia e la consapevolezza di poter competere ai massimi livelli. E con gli spalti pieni di tricolori e sostegno, l’Italia è pronta a vivere un’altra giornata di emozioni. 

Tokyo applaude gli Azzurri. E domani si può sognare ancora. 

Nuoto (Aquatics Center) – Qualificazioni 
100 stile libero M 
Savchenko (56.44) 

100 rana F (1:17.10) 
Maragno  

200 mx  
Vitellozzi (2:14.72) 

50 dorso F  
Scotto di Carlo (30.32) 
Somenzi (34.09) 

50 rana M 
Vitellozzi (31.22) 

800 stile M 
Tamborrino (8:38.10 – finali prevista per oggi 23.11.25)  
4×100 mx (4:33.78) 

Atletica (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Qualificazioni 
Semifinali 200m: Bornaghi (27.48) non si qualifica alla finale 

Pallavolo Femminile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Quarti di finale 
Italia 3 – Brasile 0 (25-20, 25-14, 26-24) 

Beach Volley Femminile (Omori Furusato no Hamabe Park) – Semifinali 
Italia 0 – Ucraina (1) 2 (13-21/19-21) 

Pallavolo Maschile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Quarti di finale 
Italia 3 – Messico 0 (25-12, 25-9, 25-15) 

Calcio (J. Village) – 5-8 posto 
Italia 0 – Ucraina 3 

Nuoto (Aquatics Center) 
100 stile libero F: 
Viola Scotto Di Carlo ORO e record del mondo (56″29) 

100 rana F 
Gaia Maragno 5º posto (1:15.53) 

200 misti M 
Vitellozzi 8° posto (2:16.38)  

50 dorso F 
Viola Scotto Di Carlo dominante ORO e record del mondo (29.28) 

1500 stile libero F 
Noemi Canino ARGENTO (17:39.66)  
Jessica Diddoro 4° posto (18:16.15) 

Staffetta 4×100 mista  
Vitellozzi, Maragno, Scotto e Germano 5° posto (4:14.01) 

Ore 10 – Karate (Tokyo Budokan) – Evento medaglia 
Kata – Ampollini 

Ore 10 – Nuoto (Aquatics Center) – Qualificazioni 
50 stile F 
Scotto di Carlo 
Somenzi 
Maragno 

50 dorso M 
Vitellozzi 
Savchenko 

400 misti F 
Canino 

200 farfalla F 
Scotto di Carlo 

4×200 stile libero M 
Savchenko, Gubbini, Vitellozzi, Germano  

Ore 10 – Beach Volley Femminile (Omori Furusato no Hamabe Park) – Evento medaglia 3/4 posto 
Italia – USA 

Ore 10.30 – Pallacanestro Femminile (Ota City General Gymnasium) – Semifinali 
Italia – USA 

Ore 10.30 – Atletica (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Evento medaglia 
Giavellotto: Masetti 

Ore 15.15 – Pallavolo Femminile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Semifinali 
Italia – Turchia 

Ore 17 – Nuoto (Aquatics Center) – Evento medaglia 
Finali 

Ore 17.30 – Pallavolo Maschile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Semifinali 
Italia – Turchia 

Post correlati

Torna in alto