Deaflympics Tokyo 2025 – Masetti con il giavellotto sul tetto del mondo

Azzurri a quota 12 medaglie nella straordinaria ottava giornata

Tokyo, 23 novembre 2025 – L’ottava giornata delle Deaflympics estive regala nuove emozioni e soprattutto nuove medaglie per l’Italia, che sale a quota dodici nel medagliere complessivo (5 ori, 4 argenti, 3 bronzi). È ancora il nuoto a trascinare la spedizione azzurra, ma arrivano acuti preziosi anche dall’atletica, con il trionfo di Masetti nel giavellotto, e dal beach volley femminile, che conquista uno storico bronzo. Tra le squadre, invece, giornata agrodolce: il basket femminile e la pallavolo femminile si fermano entrambe in semifinale, ma restano in corsa per il podio; festeggia invece la pallavolo maschile, capace di un’autentica impresa ai danni della Turchia. Intanto, al Tokyo Budokan, sono iniziate le competizioni di karate con la prova del Kata, dove la nostra Ampollini ha sfiorato il podio per pochi decimi.

ATLETICA – Masetti è oro nel giavellotto

Nel giavellotto arriva l’oro del portabandiera Matteo Masetti, che conferma il pronostico e la sua leadership internazionale. La sua gara è un manifesto di superiorità: un lancio da 67,44 metri chiude definitivamente ogni discorso, regalando all’Italia un titolo meritato e mai in discussione. Masetti dimostra ancora una volta di essere un punto fermo della rappresentativa azzurra e uno dei protagonisti assoluti di queste Deaflympics.

KARATE – Ampollini fuori dal podio per una manciata di decimi

È iniziato oggi il programma del karate con le prove del Kata, la disciplina che racchiude la parte più tecnica e stilizzata di questo sport: sequenze codificate di movimenti offensivi e difensivi che simulano un combattimento contro avversari immaginari. A rappresentare l’Italia era chiamata Greta Ampollini, già medaglia d’argento nell’ultima edizione brasiliana e tra le atlete più attese del torneo.

Inserita nella temibile Pool A insieme ad avversarie provenienti da Iran, Turchia, Ucraina, India, Slovacchia e Azerbaigian, Greta ha superato il primo turno grazie a un Kata Papuren preciso e ben eseguito, valutato 36 punti e sufficiente per entrare nelle prime quattro.

Nel secondo round ha presentato il Kata Suparinpei, ottenendo 38 punti, punteggio però non sufficiente per accedere alla fase delle medaglie: l’iraniana (38,7), l’ucraina (38,5) e poi la turca (38,4) hanno chiuso davanti a lei per pochi decimi, lasciandola fuori dal podio con enorme rammarico.

«Il livello del karate dei sordi si è alzato tantissimo – ha commentato il tecnico Luca Nicosanti –. Greta è stata condizionata dal jet lag, ma ha fatto meglio di quanto dica la classifica. Ora ci concentriamo sul Kumite: vogliamo portare una medaglia a casa». Domani saranno protagonisti Giuseppe Alibrandi (-60 kg) ed Elisa Dragone (-55 kg), entrambi impegnati negli eventi medaglia.

NUOTO – Tamborrino da record e Scotto di Carlo d’argento

Una giornata, l’ennesima, da ricordare per il nuoto italiano. Federico Tamborrino domina gli 800 stile libero con una gara straordinaria, impostata su un ritmo costante e chiusa con un finale di incredibile determinazione. L’azzurro, allenato da Ivan Sacchi, conquista l’oro con il tempo di 8:27.51 e firma anche il nuovo record delle Deaflympics.

Arriva anche un meraviglioso argento da Viola Scotto di Carlo nei 200 farfalla: per lei, specialista di altre distanze, il 2:18.97 vale un podio di enorme prestigio. La stessa Scotto di Carlo aveva inoltre chiuso al primo posto i 50 stile libero nelle qualificazioni (26.49), mettendo in cassaforte la finale. Bene anche Maragno e Somenzi, mentre tra gli uomini Vitellozzi e Savchenko si fermano in qualificazione nei 50 dorso.

Nei lunghi, ottime prove di Diddoro e Canino negli 800 stile libero femminili, mentre la 4×200 stile libero maschile non vede l’Italia classificata a causa di una squalifica per cambio anticipato.

BEACH VOLLEY FEMMINILE – Tomat e Bennardo scrivono la storia

È un bronzo che sa di impresa quello conquistato da Alice Tomat e Silvia Bennardo, che superano gli Stati Uniti con un secco 2-0 (21-17; 21-16). Le azzurre, guidate da coach Luca Tomassi, hanno mostrato grinta, lucidità e un’intesa perfetta. Solo un leggero calo nel secondo set ha rischiato di complicare la situazione, ma le italiane hanno immediatamente ripreso il controllo, chiudendo con autorità uno dei risultati più prestigiosi della storia recente del beach volley sordi.

PALLACANESTRO FEMMINILE – Azzurre fermate dagli USA, ma il bronzo è ancora possibile

Doveva essere la partita dei sogni, si è trasformata invece in una gara amara per l’Italia, battuta 80-52 dagli Stati Uniti in una semifinale che ha visto le americane dominare soprattutto dal punto di vista fisico. Le azzurre sono partite subito in salita, costrette a rincorrere dopo un avvio da 7-0. Spirito, Cascio e Sautariello hanno provato a rimettere in equilibrio il match, ma la continuità è mancata e gli Stati Uniti hanno punito ogni indecisione, aumentando progressivamente il margine.

Nel secondo tempo l’Italia ha tentato una reazione, trascinata da una generosissima Sautariello (25 punti), ma il gap accumulato ha reso impossibile la rimonta. Ora la concentrazione è tutta sulla finale per il bronzo contro l’Ucraina, obiettivo ancora alla portata.

PALLAVOLO FEMMINILE – Sconfitta in semifinale, si lotta per il bronzo

Le ragazze di Emanuele Negro partono male, soffrono l’aggressività della Turchia e vanno sotto nel primo set. Nel secondo arriva una bella reazione, con un parziale giocato con coraggio e determinazione che consente di pareggiare i conti. Ma la rimonta si ferma lì: le turche ritrovano presto il comando della partita e chiudono 3-1 (25-19, 24-26, 25-19, 25-17). Ora tutto si giocherà nella finale per il bronzo contro l’Ucraina.

PALLAVOLO MASCHILE – Impresa azzurra: Turchia battuta, è finale

È la vittoria che vale una finale e una medaglia certa per l’Italia. I ragazzi di Francesco Cattaneo superano la Turchia, squadra imbattuta da quattro anni, al termine di una battaglia di nervi e tecnica. Gli azzurri partono forte, poi subiscono la rimonta avversaria con un secondo set sottotono e un terzo dominato dalla Turchia. Il match sembra in mano agli avversari, ma l’Italia tira fuori orgoglio e carattere: il quarto set è un capolavoro, chiuso sul 25-18.

Il tie-break è un concentrato di tensione, punto a punto fino al 15-13 finale che fa esplodere la panchina azzurra. L’Italia va in finale e si prepara a sfidare l’Ucraina per l’oro.

PROGRAMMA – 9ª GIORNATA (24 novembre 2025)

La nona giornata vedrà subito in gara il karate con gli eventi medaglia del Kumite: Alibrandi (-60 kg) e Dragone (-55 kg) saranno impegnati a partire dalle 9.30. Mattinata intensa anche al nuoto con le qualificazioni di 100 dorso femminili, 50 stile libero maschili, 200 rana femminili, 100 farfalla maschili, 50 farfalla femminili e 1500 stile libero maschili, oltre alla staffetta 4×100 stile libero mista. Le finali del nuoto saranno il pomeriggio.

Alle 12 spazio al calcio con la sfida per il 7°-8° posto contro il Brasile, mentre nel pomeriggio torneranno protagoniste le finali del nuoto alle ore 17.

Karate (Tokyo Budokan)
Kata – Ampollini fuori al secondo round

Nuoto (Aquatics Center) – Qualificazioni
50 stile libero F
Scotto di Carlo 1ª (26.49)
Maragno 17ª (29.12)
Somenzi 19ª (29.35)

50 dorso M
Vitellozzi 10° (28.58)
Savchenko 13° (29.39)

800 stile libero F
Diddoro 2° tempo (9:51.43)
Canino 3° tempo (9:54.62)

200 farfalla F
Scotto di Carlo 2° tempo (2:19.56)

4×200 stile libero M
Savchenko, Gubbini, Vitellozzi, Germano (Squalificata per cambio anticipato)

Beach Volley Femminile (Omori Furusato no Hamabe Park)
Italia 2 – USA 0 (21-17; 21-16) BRONZO

Pallacanestro Femminile (Ota City General Gymnasium)
Italia 52 – USA 80

Atletica (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium)
Giavellotto: Masetti ORO 67,44 m

Pallavolo Femminile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium)
Italia 1 – Turchia 3 (19-25; 26-24; 19-25; 17-25)

Nuoto (Aquatics Center)
800 stile libero M
Tamborrino ORO (8:27.51)

200 farfalla F
Scotto di Carlo ARGENTO (2:18.97)

Pallavolo Maschile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium)
Italia 3 – Turchia 2 (25-23; 22-25; 17-25; 28-18; 15-13)

Ore 9.30 – Karate (Tokyo Budokan) – Evento medaglia
-60kg Alibrandi
-55kg Dragone

Ore 10 – Nuoto (Aquatics Center) – Qualificazioni
100 dorso F
Scotto di Carlo
Somenzi

50 stile libero M
Germano
Vitellozzi
Savchenko
Gubbini

200 rana F
Maragno
Diddoro

100 farfalla M
Gubbini
Germano

50 farfalla F
Scotto di Carlo
Maragno

1500 stile libero M
Tamborrino

4×100 stile libero mista

Ore 12 – Calcio (J.Village) – 7-8 posto
Italia – Brasile

Ore 17 – Nuoto (Aquatics Center) – Evento medaglia
Finali

Post correlati

Torna in alto