La Federazione Sport Sordi Italia (FSSI) presenterà il 15 ottobre alle ore 11:30, presso il Salone d’Onore del CONI, la delegazione italiana che parteciperà alle XXV Summer Deaflympics di Tokyo, che si svolgeranno dal 15 al 26 novembre 2025. La squadra azzurra sarà composta da 87 atleti, di cui 41 donne e 46 uomini, e 60 tecnici.
Gli atleti italiani rappresenteranno il nostro Paese in otto discipline: Calcio, Pallavolo, Pallacanestro, Karate, Tennis, Atletica Leggera, Nuoto e Beach Volley.
Saranno 80 le Nazioni presenti, in totale 21 discipline sportive assegneranno medaglia, l’evento coinvolgerà 5000 persone, tra atleti e staff e avrà copertura live di tutte le gare sul canale Youtube (@tokyo2025deaflympics).
La partecipazione alle Deaflympics, oltre a rappresentare il massimo evento sportivo degli atleti sordi, è un’importante occasione per promuovere più in generale lo sport paralimpico, in Italia, oltre che per valorizzare le capacità e le potenzialità dei nostri ragazzi.
“Sta per tornare l’evento sportivo clou, per tutti gli atleti sordi. Non è lontana l’eco dell’ultima edizione, in Brasile nel 2022. In quella occasione, gli azzurri si sono messi in particolare evidenza, infilando al collo 23 medaglie pesantissime, segno tangibile di un movimento che non si risparmia, programma, punta su ogni singola disciplina e ogni suo campione. Gli atleti sordi sono portabandiera di un mondo, quello della sordità, complesso e affascinante, ricco di potenzialità e talenti, in nulla diverso da quello che popola e anima, ogni quattro anni, le Paralimpiadi”.
“Ci presentiamo con una Delegazione numerosissima, una corazzata che si misurerà su 7 discipline, mi auguro senza ombra di soggezione verso alcuno, forti di una preparazione solida durata tre anni. Il mio orgoglio nel presentare questa squadra, una parte fondamentale della famiglia paralimpica, alla stampa e alle autorità presenti, è grande. Esprimo, immagino a nome di tutti, l’augurio che le aspettative dell’intero Paese non siano deluse, ma onorate al massimo delle possibilità di ciascun atleta. Fatevi sentire forte! – consentitemi questo facile gioco di parole – Siate la Nazione da battere”, sono le dichiarazioni del Presidente CIP, Marco Giunio De Sanctis
“Siamo orgogliosi della delegazione di atleti, talentuosi e motivati, che rappresenteranno l’Italia alle Deaflympics di Tokyo“, dichiara Guido Zanecchia, Presidente della FSSI. “Presentare la nostra delegazione in questo luogo simbolo dello Sport Italiano, con indosso le divise Armani, ci rende onorati dell’attenzione prestata ai nostri campioni e, anche per questo, voglio ringraziare il Presidente CIP De Sanctis. Questo riguardo testimonia il percorso di integrazione del nostro movimento sportivo nel mondo paralimpico e stimolerà ulteriormente i nostri atleti a dimostrare il loro valore. L’auspicio è di ripetere quanto fatto alle ultime Deaflympics in Brasile nel 2022 con la speranza di poter celebrare i nostri successi insieme a quelli che saranno ottenuti a Milano Cortina“.
Dal 2024, la Federazione Sport Sordi Italia (FSSI) ha avviato una collaborazione con Banca Ifis che, attraverso il social impact lab Kaleidos, sostiene le discipline sportive praticate dagli atleti. In particolare, il sostegno di Banca Ifis ha aiutato la FSSI a partecipare alla spedizione di Tokyo per i XXV Summer Deaflympics.