Deaflympics Tokyo 2025 – Oro nella 4×200 stile e bronzo Maragno. Il basket femminile vola in semifinale  

Tokyo, 21 novembre 2025 – La sesta giornata delle Deaflympics si trasforma in un piccolo capolavoro azzurro: arriva infatti il primo oro, grazie alla straordinaria vittoria della 4×200 stile libero femminile composta da Noemi Canino, Jessica Diddoro, Gaia Maragno e Viola Scotto di Carlo, con Chiara Somenzi che aveva gareggiato la mattina in batteria. Il trionfo è stato ufficializzato dopo l’accoglimento del ricorso presentato dalla FSSI, che ha annullato la precedente squalifica per cambio di corsia dopo l’arrivo. 

Alla festa del nuoto si aggiunge anche il bronzo di Gaia Maragno nei 50 rana, mentre la nazionale femminile di basket firma una vittoria di carattere contro la Polonia e conquista la semifinale. Una giornata che profuma di impresa. 

BEACH VOLLEY 

Maschile – fuori agli ottavi dopo due set combattuti 

La giornata si apre con la nota amara del beach volley: la coppia maschile si ferma agli ottavi contro l’Austria (0-2, 19-21/18-21). Una gara equilibrata, giocata punto a punto, in cui però gli austriaci hanno saputo essere più concreti nei finali di set. Una sconfitta che lascia rammarico, ma non cancella il buon percorso mostrato fin qui. 

Femminile – l’Italia vola in semifinale 

Ben diversa l’atmosfera nel pomeriggio, quando la coppia femminile conferma tutte le aspettative e supera la Polonia 2-0 (21-19/21-16). Le azzurre continuano a dimostrarsi una delle formazioni più solide del torneo: difesa attenta, aggressività sotto rete e grande personalità nei momenti decisivi. Domani le attende l’Ucraina 1, tra le squadre più temute della competizione. 

PALLACANESTRO FEMMINILE – Una vittoria di cuore e fisicità: Italia in semifinale 

L’Italia soffre, lotta, stringe i denti e alla fine vola in semifinale battendo la Polonia 56-44. Una partita “brutta, sporca e cattiva”, come spesso accade nelle gare senza domani. Le polacche mettono sul parquet una fisicità superiore, ma le azzurre rispondono con carattere e una prova difensiva di grande compattezza. 

Coach Braida legge perfettamente il momento più complesso del match e cambia l’inerzia con un “quintettone” inedito: Sorrentino da 3, Viana e Cascio a presidiare il pitturato. È la scelta decisiva, quella che permette all’Italia di allungare nel terzo quarto. Ziccardi incendia la gara con otto punti consecutivi, Spirito chiude i conti con un poderoso 2+1, e il gruppo può finalmente esultare. 

In semifinale ci sarà la squadra più forte di tutte, gli Stati Uniti. Ma le azzurre arrivano a questa sfida con coraggio, fiducia e l’impressione di poter sognare ancora più in grande. 

TENNIS – Giornata amara: Italia fuori da tutte le competizioni 

La sesta giornata di gare segna purtroppo la fine del percorso azzurro nel tennis alle Deaflympics 2025. Nessuna delle coppie e dei singolaristi impegnati nei quarti di finale è riuscita a superare il turno, chiudendo così definitivamente la presenza italiana nel torneo. Nel singolare femminile, Giulia Bassini trova di fronte una delle candidate al titolo, la tedesca Albrecht-Schroeder: match senza storia, chiuso 0-6, 1-6. Nel doppio maschile Carretta e Della Betta lottano con coraggio contro gli inglesi Fletcher e Hayat, avversari imponenti fisicamente, ma cedono 4-6, 4-6 dopo aver difeso con determinazione ogni punto. 

Le ultime speranze erano riposte nel doppio femminile, ma né Abrami/Carrara né Bassini/Mateescu sono riuscite a ribaltare il pronostico. Le prime, dopo un avvio in salita, disputano un ottimo secondo set ma si arrendono 2-6, 5-7 alle americane Brown e Hangstefer. Più netta la sconfitta di Bassini e Mateescu contro Beney/Lambert (2-6, 2-6), coppia francese solida e molto esperta. 

Una giornata senza soddisfazioni dunque, ma con la consapevolezza di aver dato tutto contro avversarie e avversari di altissimo livello. 

ATLETICA – Bornaghi in semifinale, Masetti in finale 

Buone notizie dalla pista e dalle pedane. Daphne Bornaghi stacca il pass per la semifinale dei 200 metri con il 3° tempo di ripescaggio (27”48). Dopo la delusione sui 400 arrivati a causa della temperatura molto bassa ma anche dell’emozione della giovanissima atleta impegnata alla sua prima Deaflympics, Daphne ha tirato fuori la grinta e fa ben sperare per il proseguo. 

Nel giavellotto, Matteo Masetti non delude le aspettative e raggiunge la finale con un lancio da 60,31 m, misura che lo colloca tra i pretendenti a un piazzamento importante. 

NUOTO – Una giornata d’oro: trionfo nella 4×200 e il bronzo di Maragno illumina Tokyo 

È una di quelle giornate che il nuoto italiano alle Deaflympics ricorderà a lungo. Nel pomeriggio, quando ormai sembrava scritto un finale amaro, è arrivata la notizia che ha ribaltato tutto: il ricorso della FSSI è stato accolto e la staffetta 4×200 stile libero femminile è ufficialmente medaglia d’oro

Un verdetto che rende giustizia a quanto mostrato in vasca dalle azzurre: Noemi Canino, Jessica Diddoro, Gaia Maragno e Viola Scotto di Carlo hanno costruito una gara meravigliosa, condotta con coraggio, ritmo alto e una compattezza che raramente si vede nelle staffette. Una prova di squadra pura, impreziosita dalla presenza di Chiara Somenzi, che aveva gareggiato la mattina in batteria. 

L’oro restituito dal ricorso non è solo una medaglia: è una liberazione. È la fotografia di un quartetto che aveva tagliato per primo la piastra, dominando la gara, e che ora può finalmente festeggiare come merita. 

La squalifica era arrivata perché dopo l’arrivo l’atleta azzurra, nell’intento di congratularsi con un’avversaria e non rendendosi conto che la nuotatrice kazaka non aveva ancora completato la prova, è passata nella corsia accanto. 

Ma la giornata non finisce qui. Perché poco prima era stata Gaia Maragno ad accendere Tokyo con una splendida medaglia di bronzo nei 50 rana. Una finale tiratissima, giocata sul filo dei centesimi, in cui l’azzurra ha mantenuto lucidità e aggressività fino all’ultima bracciata, chiudendo in 33.91 alle spalle dell’australiana Imogen Mya Nolan (33.69) e la giapponese Minami Kubo (33.83). Un risultato che conferma la sua crescita e la sua capacità di competere nelle gare che contano. 

Anche la mattinata aveva dato segnali positivi: Viola Scotto di Carlo si è presa un posto in finali nei 100 stile libero con il quarto tempo in batteria e il primo tempo in semifinale (la finale è in programma domani pomeriggio); mentre Noemi Canino e Jessica Diddoro hanno centrato la finale dei 1500 stile libero. 

In progresso anche Savchenko, finalista nei 200 dorso, e ancora protagonista Maragno, brava a qualificarsi alla finale dei 50 rana prima di trasformare quella opportunità in bronzo. 

Un movimento in crescita, una squadra che sta imparando a vincere insieme, e una giornata che — tra oro e bronzo — può valere come punto di svolta nella spedizione azzurra. 

Risultati Gare – 6ª Giornata (21 novembre 2025, ora locale) 

Ore 9.50 – Beach Volley Maschile (Omori Furusato no Hamabe Park) – Ottavi di finale 
Italia 0 – Austria 2 (19-21/18-21) 

Ore 10 – Nuoto (Aquatics Center) – Qualificazioni 
100m stile libero F: Somenzi; Scotto 
in semifinale: Viola scotto di Carlo (3zo tempo) 
Chiara Somenzi (prima esclusa) 
200m stile libero M: Tomborrino 
Eliminato Tamborrino (previsto) 
1500m Stile libero F: Canino; Diddoro 

Passano in finale Canino e Diddoro con il terzo e quarto tempo 
50m Rana F: Maragno 
va in finale Maragno Gaia con il 5nto tempo (tutti molto vicini) 
200m Dorso M: Savchenko; Vitellozzi 
Savchenko va in finale con il 7mo crono, primo escluso dalla finale Vitellozzi 
Staffetta 4X200 F: Somenzi / Maragno / Doddoro / Canini 
accede in finale con il terzo tempo (ma da non considerare perché formazioni coperte) 

Ore 10.50 – Atletica (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Qualificazioni 
200m: Bonaghi (27″48 qualificata per la semifinale) 
Giavellotto: Masetti (60,31 qualificato per la finale) 

Ore 11.30 – Tennis (Ariake Tennis Park) – Quarti di finale 
Women’s Singles 
Bassini 0 – 2 Albrecht-Schroeder (0-6/1-6) 

Men’s Doubles 
Carretta/Della Betta 0 – 2 Fletcher/Hayat (4-6/4-6)  

Women’s Doubles 
Abrami/Carrara 0 – 2 Brown/Hangstefer (2-6/5-7) 
Beney/Lambert 2 – 0 Bassini/ Mateescu (6-2/6-2) 

Ore 13 – Pallacanestro Femminile (Ota City General Gymnasium) – Quarti di finale 
Italia 56 – Polonia 44 

Ore 14 – Beach Volley Femminile (Omori Furusato no Hamabe Park) – Quarti di finale 
Italia 2 – Polonia 0 (21-19/21-16) 

Ore 17 – Nuoto (Aquatics Center) 
50 rana Maragno BRONZO (33.91) 
4×200 stile con Canino, Diddoro, Maragno, Scotto di Carlo ORO 

Programma Gare – 7ª Giornata (22 novembre 2025, ora locale) 

Ore 10 – Nuoto (Aquatics Center) – Qualificazioni 
100 stile Gubbini Savchenko Vitellozzi Germano 
100 rana Maragno  
200 mx Vitellozzi  
50 dorso Scotto Somenzi 
50 rana Vitellozzi 
800 stile Tamborrino 
4×100 mx maschi tutti 

Ore 11 – Atletica (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Qualificazioni 
Semifinali 200m: Bonaghi 

Ore 12.45 – Pallavolo Femminile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Quarti di finale
Italia – Brasile 

Ore 13.20 – Beach Volley Femminile (Omori Furusato no Hamabe Park) – Semifinali 
Italia – Ucraina 1 

Ore 15 – Pallavolo Maschile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Quarti di finale 
Italia – Messico 

Ore 16.30 – Calcio (J. Village) – 5-8 posto 
Italia – Ucraina  

Ore 17 – Nuoto (Aquatics Center) – Evento medaglia 
Finali 

Post correlati

Torna in alto