La Nazionale di Karate FSSI al Symposium FIJLKAM: un passo fondamentale verso le Deaflympics di Tokyo 2025

Lignano Sabbiadoro – Si è conclusa una settimana impegnativa e ricca di successi per la squadra nazionale di karate della Federazione Sport Sordi Italia (FSSI), che ha partecipato al prestigioso Symposium FIJLKAM. L’evento, tenutosi dal 25 al 31 agosto 2025, ha rappresentato un’occasione storica per gli atleti FSSI di confrontarsi con l’intero movimento del karate italiano, in un raduno che ha visto la partecipazione di oltre un migliaio di atleti provenienti da tutta Italia.
La delegazione, composta dagli atleti Giuseppe Alibrandi, Elisa Dragone e Greta Ampollini, è stata guidata con maestria dal Commissario Tecnico Maestro Luca Nicosanti e dal Direttore Gerardo Di Gruccio. La loro partecipazione non è stata solo una dimostrazione di forza, ma un tassello cruciale nella preparazione per il loro obiettivo più importante: le Deaflympics di Tokyo 2025, che si svolgeranno in Giappone dal 15 al 26 novembre.
Risultati e conferme sul tatami
Il Symposium ha offerto un banco di prova di altissimo livello. I nostri atleti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i migliori talenti udenti del panorama nazionale, dimostrando il loro valore e la loro competitività.
In particolare:

Elisa Dragone ha concluso la sua partecipazione nella competizione “Open League” conquistando un ottimo 7° posto.

Giuseppe Alibrandi ha brillato nell'”International Senior League”, confermando il suo stato di forma. Alibrandi, già medaglia di bronzo in Kumite -60 kg alle Deaflympics di Caxias do Sul 2021 (svoltesi a maggio 2022) , ha dimostrato di essere una solida certezza per la squadra conquistando un ottimo bronzo.
La strada per Tokyo
La settimana di Lignano ha fornito preziose indicazioni tecniche e competitive. Il Maestro Nicosanti si è detto “soddisfatto del lavoro fatto dai ragazzi”. Questo intenso periodo di allenamento e confronto ha permesso al team di affinare le proprie tecniche e strategie in vista della fase finale della preparazione.
Come sottolineato dal Maestro Nicosanti, “Adesso in poi dobbiamo sempre migliorarci fino ad arrivare all’evento più importante le Olimpiadi per atleti sordi”. Questo viaggio, che unisce dedizione, talento e resilienza, è una testimonianza tangibile che la passione e l’abilità non conoscono confini. La Federazione Sport Sordi Italia continua a percorrere la strada dell’eccellenza, pronta a rappresentare al meglio l’Italia sul palcoscenico mondiale.

Post correlati

Torna in alto