Tokyo, 15.11.25 – Si è svolta oggi al Metropolitan Gymnasium di Tokyo la cerimonia di apertura dei Deaflympics Estivi 2025, un’edizione particolarmente significativa che celebra i 100 anni dei Giochi. La delegazione azzurra ha sfilato insieme ad altre 81 nazioni, davanti alle massime autorità della capitale giapponese, in un’atmosfera di entusiasmo, colori e grande partecipazione.
L’edizione 2025 rende omaggio alla lunga storia dei Deaflympics, nati nel 1924 con la prima edizione dei “Giochi Silenziosi Internazionali”, ideati dall’attivista sordo francese Eugène Rubens-Alcais. Fu il primo evento sportivo internazionale dedicato ad atleti con disabilità, anticipando di decenni sia i Giochi Paralimpici sia le Special Olympics. Alla prima edizione presero parte 9 nazioni europee, per un totale di circa 150 atleti. L’attuale denominazione, Deaflympics, è in uso dal 2001.
Con l’accensione del braciere si è aperta ufficialmente una manifestazione che gli atleti italiani affrontano con grande ambizione, forti degli ottimi risultati ottenuti a Caxias do Sul 2022, dove l’Italia conquistò 23 medaglie (4 ori, 11 argenti e 8 bronzi), chiudendo al 12° posto nel medagliere mondiale.
Programma gare – 1ª giornata (domani 16.11.25)
Ore 10 – Tennis (Ariake Tennis Park)
Carretta / Benedetti / Della Betta / Mateescu / Carrara
Ore 10 – Pallavolo Maschile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium)
Giappone – Italia
Ore 10.15 – Pallavolo Femminile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium)
Giappone – Italia
Ore 10.40 – Beach Volley Femminile (Omori Furusato no Hamabe Park)
Italia – Giappone 1
Ore 13 – Pallacanestro Femminile (Ota City General Gymnasium)
Lituania – Italia
Ore 16 – Calcio (J. Village)
Italia – Australia


